Interesse Turistico
La visita di Altamura si abbina spesso a quella della vicina Matera da cui la separano solo pochi chilometri, ma certo questa città non delude: una grande cattedrale, un centro storico molto caratteristico se pur non molto curato. Ma è sicuramente nel reparto enogastronomico che la così detta Leonessa di Puglia eccelle, non solo per il famoso Pane di Altamura, simbolo e vanto della città, nei tanti forni si possono gustare taralli, focacce e dolci; ma anche la carne è molto buona, salumi (c’è anche chi propone insaccati personalizzabili), olio, vino. Gli Altamurani, noti come capetoste tengono al cibo e al mangiar bene, quasi impossibile trovare un posto dove il cibo sia meno che eccellente.
Un’ultima nota: la strada che congiunge Altamura con Corato è una delle più belle paesaggisticamente di tutta la Puglia.
Servizio guida
Servizio guida: Il servizio guida richiede mezza giornata. Contattare Giampaolo 333/2637942 o Cinzia 338/8453921
Oppure mail: info@jumpytravel.it
La visita di mezza giornata di Altamura può abbinarsi alla visita di Castel del Monte, Bari, Alberobello, Gioia del Colle
Itinerario da mezza giornata
La visita comincia da Porta Bari e si inoltra nel centro storico di Altamura caratterizzato dai così detti “claustri” cioè strade chiuse che si aprono su piccoli cortili, una originalissima caratteristica architettonica della città. Ammireremo la Cattedrale dedicata all’Assunta e fatta costruire per volontà dell’Imperatore Federico II di Svevia nel XIII secolo. E’ impossibile visitare Altamura senza dedicare tempo al suo prodotto più importante, il famoso pane di Altamura. Ci fermeremo quindi in forno per scoprirne tutte le qualità.
Itinerario
Orari dei monumenti principali e ingressi a pagamento
Cattedrale di Altamura
Indirizzo: Corso Federico II di SveviaOrari: 9.00/12.00 e 16.00/20.00
Costo: ingresso libero
Telefono: 080 3117032
Museo Diocesano e Matronei Cattedrale
Indirizzo: Presso la CattedraleOrari: Sabato e Domenic e festivi dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18,00. Tutti gli altri giorni su prenotazione
Costo: intero 3,00€. Ridotto per scuole o gruppi di più di 20 perone 2,00€.
Uomo di Altamura
Centro visite Lamalunga
Indirizzo: Masseria Ragone Str. Prov. N. 157 Altamura - Quasano,Orari: 09.00/14.00 e 16.00/22.00.
Costo: 2,50€ intero, 2,25€ gruppi, 1,00 € scuole
Museo Nazionale Archeologico
Indirizzo: Via Santeramo 88Orari: Feriali 8.00/19.30 – giovedì: 8.30/22.00 Sabato e Festivi 8.30/13.30
Costo: Ingresso libero
Museo dei cimeli di S. Annibale Mari di Francia e tomba di Melania Calvat
Indirizzo: Via Annibale Maria di Francia 25Orari: mattino 08.30 - 14.00; pomeriggio 16.00 - 21.00
Telefono: 080.3115485
Museo Etnografico dell’Alta Murgia
Indirizzo: Piazza Santa TeresaOrari: dal lunedì al venerdì: 17.30/19.30; sabato-domenica: 18.30/ 20.30
Museo dell’Arte Tipografica
Indirizzo: via S. Ronchetti 2Orari: dal martedì al venerdì 10.00/13.00; sabato 10.00/13.00 e 16.00/20.00
Palazzo Baldassarre
Orari: Aperto tutti i giorni tranne il lunedì dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 18,00Costo: intero 4,00€ ridotto 2,00€ (scolaresche minori 6-13) gruppi 3,00€ (minimo 10 pax). Cumulativo con il museo diocesano 5,00€
Parcheggi Autobus
Nessuna area preposta, ma in genere è possibile trovare posto nelle vicinanze di Piazza Zanardelli
Mangiare e bere
Volete visitare un forno dove si produce il vero pane di Altamura?
Si può fare. La visita è in genere gratuita e comprende oltre la spiegazione una piccola degustazione di prodotti da forno.
È anche possibile organizzare ricche degustazioni a pagamento, che possono sostituire il pranzo, il costo è sui 15,00€ a persona